Autoanalisi in farmacia
Autoanalisi del sangue
L’autoanalisi del sangue permette di misurare dei parametri fondamentali per la prevenzione di importanti patologie e di ottenere un risultato attendibile da portare al proprio medico curante per la valutazione. Tra i potenziali indicatori di patologie che possono essere tenuti sotto osservazione da questo servizio troviamo il glucosio, il colesterolo, trigliceridi, emoglobina glicata, transaminasi GPT e GOT e molti altri.
Elenco prestazioni e servizi
- Cambio medico
- Distributore esterno 24/24
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Holter cardiaco
- Holter pressorio
- Laboratorio Galenico
- Misurazione pressione arteriosa
- Noleggio
- Pagamento ticket sanitario
- Prenotazioni CUP
- Prenotazioni CUP
- Ritiro referti ospedalieri
- Tampone antigenico Covid-19
- Tampone Streptococco
- Test allergie
- Test Intolleranze Alimentari
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Vaccino antinfluenzale
Holter pressorio
L'holter pressorio necessita a tutti coloro che hanno una pressione non costante nel tempo.
Spesso viene richiesto da specialisti e medici di famiglia per monitorare in maniera continua la pressione del soggetto senza interruzioni.
La differenza tra Holter e misurazione normale è proprio questo: l'holter da una PANORAMICA COMPLETA della pressione sanguigna e continua nel tempo.
La farmacia alla sorgente offre a tutti i suoi clienti la possibilità di saltare le liste d'attesa e recarsi immediatamente in farmacia per effettuare la misurazione.
Il montaggio dell'holter viene effettuato tutti i giorni e la refertazione necessita mezza giornata.
Si consiglia di prendere appuntamento
Il prezzo, detraibile con il proprio codice fiscale, è di 50 euro comprensivo di refertazione.
La refertazione è possibile inviarla anche per e-mail all'assistito o direttamente allo specialista/medico di famiglia.
Il referto viene inviato come file .pdf
Telemedicina
ECG
In Farmacia è possibile eseguire l’ECG grazie ad un servizio di TELEMEDICINA. E’ preferibile prendere appuntamento, salvo situazioni di emergenza in cui si procede nel più breve tempo possibile. Sarà richiesto al paziente di compilare un “CONSENSO INFORMATO” al trattamento dei dati personali, con notizie riguardanti l’ANAMNESI e i possibili fattori di rischio. L’esecuzione dell’esame a minori, richiede la presenza di un genitore o di chi ne fa le veci.
L’ECG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore durante il suo funzionamento, registrata a livello della superficie del corpo. In pratica vengono applicati 10 elettrodi: 6 nel torace attorno alla regione cardiaca e 4 alle estremità degli arti, dopo aver sgrassato la cute con un solvente. In caso di eccessiva peluria si richiede al paziente una preventiva rasatura. Si collegano quindi i cavi a ciascun elettrodo e si avvia la registrazione che avrà la durata di 60 secondi; la refertazione, effettuata dal cardiologo dopo la trasmissione al centro servizi, può essere disponibile dopo circa un’ora o, in urgenza, entro pochi minuti con un piccolo costo aggiuntivo.
L’ECG è un esame di base semplice e sicuro, usato in numerosissimi contesti clinici: come controllo primario nei soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici),come monitoraggio dopo eventi patologici, per misurare la frequenza ed il ritmo dei battiti cardiaci, per individuare possibili danni al muscolo cardiaco o al sistema di conduzione, per controllare gli effetti indotti da farmaci o verificare la funzionalità di un pacemaker. Spesso, infine, è richiesto dal medico di medicina generale per la compilazione del certificato medico sportivo per attività non agonistica.